UNI EN 689:2018
Una delle novità più rilevanti nel 2018 in materia di rischio chimico è l’entrata in vigore della nuova norma UNI EN 689:2018 - Atmosfera nell'ambiente di lavoro – Misura dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici – Strategia per la verifica della conformità con i valori limite di esposizione occupazionale.
La 689, di applicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/2008, si occupa di valutare le esposizioni ad agenti chimici aerodispersi nei luoghi di lavoro e di confrontare questi valori di esposizione con valori limite di esposizione professionale (OELVs), così da essere sicuri che i lavoratori non siano esposti ad agenti chimici o, in caso lo fossero, di adottare tutte le misure di prevenzione e protezione previste.
La presente norma europea non è applicabile a OELVs con periodi di riferimento inferiori ai 15 minuti.
L’aggiornamento, pubblicato sul sito dell’UNI, arriva dopo oltre 20 anni dalla prima edizione e ne modifica i contenuti, definendo una nuova strategia che miri ad elevare il livello di affidabilità e di veridicità dei dati sperimentali.
Tra le numerose novità introdotte, le principali riguardano:
- l’introduzione della figura del valutatore, inteso come il tecnico esperto in principi di igiene industriale incaricato di effettuare la valutazione;
- l’analisi preliminare delle postazioni di lavoro;
- nuove direttive in caso di esposizione multipla a più agenti chimici