Differenza di genere e sicurezza sul lavoro in un dossier INAIL

L’INAIL ha pubblicato un dossier dedicato alle donne nel mondo del lavoro. Una raccolta di ricerche, studi e normative che hanno lo scopo di informare e sensibilizzare su un tema che rimane molto delicato. Sei sezioni per analizzare le differenze di genere nel mondo del lavoro grazie a dati, prevenzione e medicina, politiche di conciliazione vita-lavoro, servizi sociali e storie di vita.

Vedremo nello specifico la sezione dedicata alla prevenzione e alla medicina di genere in ambito lavorativo, in cui vengono proposte 5 schede tecniche:

I fattori di rischio per le donne
Testo unico sulla sicurezza, prevenire in ottica di genere
Casa e lavoro, per le donne lo stress raddoppia
Le donne, una vita lavorativa complicata fra soprusi e molestie
L’approccio multilivello nella salute e sicurezza sul lavoro in ottica di genere in Europa
Il DLgs 81/08 è stata la prima normativa che ha introdotto l’obbligo di fare una distinzione di genere nella valutazione dei rischi sul lavoro, a questo sono seguite una serie di iniziative volte a concretizzare quest’obbligo normativo. Ad esempio il Comitato Unico di Garanzia (Cug) dell’INAIL ha realizzato il progetto “Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere”, pubblicato poi in quattro quaderni tematici allegati alla rivista Infortuni e malattie professionali.